Se stai programmando una visita a Ravenna, potresti imbatterti in un piccolo enigma. Come per le chiese dedicate a Sant’Apollinare, anche i battisteri della città possono creare confusione: Neoniano o degli Ortodossi? Ariano o forse un altro? La risposta è semplice: a Ravenna ci sono due battisteri, ognuno con una storia unica e un patrimonio artistico inestimabile.

Il Battistero Neoniano e il Battistero degli Ariani sono due tesori paleocristiani, specchio di una città al crocevia tra due visioni del Cristianesimo. Entrambi sono patrimonio UNESCO e offrono una meraviglia per gli occhi con mosaici che riflettono la spiritualità del V e VI secolo. Ma non sono solo i nomi a distinguerli: ogni battistero racconta un diverso messaggio teologico e culturale.

 

Contesto storico e religioso

Nel V secolo, Ravenna era una città vivace e cosmopolita, capitale dell’Impero Romano d’Occidente e crocevia di culture e poteri. La caduta dell’Impero nel 476 d.C. segnò l’inizio di un’era nuova, con i Goti di Teodorico che portarono una diversa visione del Cristianesimo.

A quell’epoca, la fede cristiana era tutt’altro che unitaria. Da una parte c’erano gli ortodossi, che vedevano in Cristo la piena essenza divina; dall’altra, gli ariani, che ne enfatizzavano l’umanità. Queste divergenze teologiche riflettevano anche contrasti culturali e politici.

In questo contesto nascono i due battisteri di Ravenna: il Neoniano, simbolo della comunità ortodossa latina, e quello degli Ariani, voluto da Teodorico per la comunità goto-ariana. Non sono solo edifici, ma vere e proprie testimonianze di una città che cercava un equilibrio tra culture, poteri e visioni del mondo.

 

 

Il Battistero Neoniano: trionfo della fede ortodossa

Il Battistero Neoniano, o degli Ortodossi, è il più antico dei due e un capolavoro di arte paleocristiana. Completato nel V secolo dal vescovo Neone, si trova accanto alla cattedrale della città, punto centrale della comunità ortodossa.

Appena varcata la soglia, i mosaici della cupola catturano lo sguardo: un’esplosione di colori e dettagli che raccontano con vividezza la spiritualità dell’epoca. Al centro si ammira il battesimo di Cristo, immerso nelle acque blu e verdi del Giordano, affiancato da Giovanni Battista e dalla figura antropomorfa del fiume, un tocco di classicismo romano. Intorno, un coro di dodici apostoli in processione, con vesti riccamente decorate, celebra la divinità di Cristo in perfetta armonia con la dottrina ortodossa.

Anche la struttura ottagonale del battistero ha un significato profondo: simbolo di rinascita e resurrezione, era il luogo in cui i nuovi convertiti ricevevano il battesimo. Ogni dettaglio racconta la fierezza della comunità ortodossa, che esprimeva la propria fede attraverso una bellezza senza tempo.

 

 

Il Battistero degli Ariani: la sobria fede dei Goti

A breve distanza si trova il Battistero degli Ariani, un’opera che riflette la spiritualità e l’arte gota del VI secolo. Voluto da Teodorico per la sua corte e la comunità ariana, questo luogo di culto è più sobrio, ma altrettanto suggestivo.

Anche qui la cupola racconta il battesimo di Cristo, con una rappresentazione artistica più essenziale. Cristo è immerso nel Giordano, accanto a Giovanni Battista e alla personificazione del fiume, in una scena che combina semplicità ed eleganza. Intorno, gli apostoli si dirigono verso un grande trono gemmato sormontato dalla croce, simbolo dell’umanità di Cristo e del suo sacrificio.

La decorazione, pur meno sontuosa rispetto al Neoniano, trasmette un messaggio teologico chiaro: l’accento sull’umanità di Cristo come chiave della salvezza.

 

 

Due battisteri, due visioni della fede

Il Battistero Neoniano e quello degli Ariani incarnano due anime religiose di Ravenna nel V e VI secolo. Entrambi nati per celebrare il sacramento del battesimo, differiscono per arte, committenza e significato storico.

Il Neoniano affascina con mosaici ricchi e vivaci, che esaltano la piena divinità di Cristo, in linea con la tradizione nicena. L’Ariano, invece, si distingue per una bellezza più discreta e raccolta, che sottolinea l’umanità di Cristo. Simbolo della comunità latina ortodossa il primo, espressione del potere goto il secondo: insieme raccontano la complessità culturale e spirituale di un’epoca.

Eppure, entrambi condividono un messaggio universale di fede e rinascita, reso eterno dalle loro decorazioni e dalla loro struttura.

 

 

 

Ravenna, un viaggio nella storia

“Quando voglio capire la storia d’Italia, prendo un treno e vado a Ravenna,” scriveva Arnaldo Momigliano. E aveva ragione. I due battisteri, Neoniano e Ariano, sono molto più di monumenti: sono finestre su due mondi, due modi diversi di vivere la fede e raccontarla attraverso l’arte.

La loro storia si può solo intuire dalle parole: visitarli è un’esperienza che lascia il segno. Quale tra i due ti conquisterà di più? La magnificenza e i colori vivaci del Neoniano o la sobrietà essenziale dell’Ariano? Solo camminando tra i mosaici di Ravenna potrai capire perché questa città è stata capitale di imperi, rifugio di poeti e scrigno di arte immortale.

 

Correlati