Personaggi Iconici di Ravenna
In questa sezione troverai articoli dedicati ai grandi protagonisti che hanno segnato la storia di Ravenna, lasciando tracce indelebili che ancora oggi si riflettono nell'identità della città. Dall'influenza di Dante Alighieri, che qui trovò l'ispirazione per concludere la sua "Divina Commedia", alla grandezza dell'imperatrice Teodora e il fascino romantico di Lord Byron, ogni personaggio rivive attraverso le loro storie straordinarie.
Esplora i legami di questi personaggi con Ravenna e scopri come le loro vite e opere hanno influenzato il corso della storia. Con i nostri articoli, potrai seguire le loro orme, visitare i luoghi che hanno segnato le loro esistenze e immergerti in un passato che continua a brillare attraverso la città.
Dal bacio di Guidarello alle passioni di Byron: Ravenna, città di amori leggendari
Ravenna non è solo mosaici e storia, ma anche una città di grandi amori e leggende. Dal bacio misterioso della statua di Guidarello Guidarelli alle passioni immortali di Dante e Beatrice, dagli amori scandalosi di Byron alla drammatica fuga di Garibaldi e Anita: scopri le storie d’amore che hanno reso Ravenna un luogo unico, dove la passione resiste al tempo. Sei pronto a lasciarti conquistare?
Byron a Ravenna: Tra Amore, Poesia e Rivoluzione
Tra il 1819 e il 1821, Byron visse a Ravenna presso Palazzo Guiccioli, dove intrecciò una profonda relazione con la contessa Teresa Gamba Guiccioli e divenne un fervente sostenitore delle aspirazioni di libertà dell’Italia ottocentesca.
L'Imperatrice Teodora: la figura più iconica di Ravenna
Scopri la straordinaria storia dell'Imperatrice Teodora nei mosaici di Ravenna: da attrice a figura iconica dell'Impero Bizantino!